Il Pane

Il Pane di Matera non è solo buono, ma rappresenta una forma autentica e radicata di cultura popolare. Riconosciuto come prodotto con marchio IGP, la sua preparazione rappresentava in passato un momento sacro. È ottenuto mediante un antico sistema di lavorazione che prevede l'utilizzo esclusivo di semola di grano duro ed ha alcune peculiarità che lo rendono unico al mondo come la sua caratteristica forma a cornetto, lo spessore della crosta di almeno 3 mm e la mollica di colore giallo paglierino con caratteristica alveolazione. La scelta di vecchie varietà di grano, che conservano, nel loro patrimonio genetico, caratteristiche non presenti in altre, dà luogo a farine che trasferiscono al Pane di Matera un gusto ed un sapore unico. L'antico processo di lavorazione che prevede l'uso del lievito madre (prodotto con frutta fresca), semola di grano duro, sale e acqua aggiunge ulteriori e particolari sensazioni di gusto.

Il Vino

Capatosta ha scelto per i suoi clienti un'ampia selezione di vini provenienti dalle migliori cantine lucane. La Basilicata è una piccola regione del sud Italia che riveste un piccolo ma rilevante ruolo nel vasto panorama della viticoltura italiana, coi i suoi 5 mila ettari di superficie vitata. Il vitigno principe è senza ombra di dubbio l’aglianico, da cui nasce l’unica DOCG della regione, seguito da montepulciano, moscato, malvasia, asprinio lucano, sangiovese, primitivo, cabernet sauvignon, trebbiano e greco. Tra le aziende vinicole che hanno scelto di collaborare con Capatosta spiccano Cantina di Venosa o Cantine del Notaio che rappresentano il connubio perfetto tra la ricca ed equilibrata composizione del terreno di origine vulcanica e la fortunata esposizione climatica delle dolci colline del Vulture. Non da meno la selezione di vini provenienti dalle cantine di Elena Fucci, Masseria Cardillo, Battifarano e Cifarelli.

Le Conserve

L'abitudine di conservare nella dispensa i profumi dell’orto, i colori dell’estate e il sapore dei frutti maturati al sole affonda le sue radici in una tradizione lucana molto antica. Ancora oggi conserve e barattoli sottolio vengono utilizzati soprattutto nelle campagne, dove è più facile procurarsi verdure fresche di giornata, dove cucine e dispense sono in genere più spaziose e non creano problemi di lavorazione e conservazione. Lo scopo delle conservazione, oggi come allora, è quello di preservare le proprietà nutrizionali e organolettiche dell’alimento permettendone l’utilizzo nel tempo. La varietà di prodotti che troverai da Capatosta ti lascerà a bocca aperta: Lampascioni, Pomodori secchi, Zucchine Julieene, Melenzane Rosse, Cime di rape, Funghi Cardoncelli, Peperoni ripieni di tonno per passare ai deliziosi Patè, Creme e Pesti.